Marco Damilano ha presentato il suo libro su Aldo Moro all’Unifortunato di Benevento. Presente il Liceo delle Scienze Umane di Guardia Sanframondi

Un momento formativo di grande spessore quello offerto dall’Unifortunato di Benevento nella mattinata del 14 maggio 2018, cui hanno partecipato anche alcune studentesse della 4 C Scienze Umane del Liceo di Guardia Sanframondi (BN), con la docente di Scienze Umane Lucia Gangale. “Un atomo di verità” è il libro che è stato presentato dall’autore, Marco Damilano, direttore del settimanale “L’Espresso” nell’Aula Magna dell’Università. Ha coordinato il giornalista Alfredo Salzano. Ha aperto i lavori il saluto del presidente del CdA dell’Unifortunato, Giovanni Locatelli. La prima relazione è stata affidata al prof. Angelo Scala, il quale ha ricordato l’umiltà, la lungimiranza e la grande dignità che Aldo Moro ha conservato sempre, anche durante la terribile prigionia durata 55 giorni dopo l’agguato delle Brigate Rosse in Via Fani a Roma, il 16 marzo 1978. La morte di Moro, ha detto Scala, ha segnato la fine della politica intesa come sogno e realizzazione, per passare alla politica intesa come modo di far carriera. Il tramonto della politica popolare, per passare al populismo. Ha ricordato che Moro tenne il suo ultimo discorso pubblico proprio nella città di Benevento.

Isaia Sales, uno dei più grandi studiosi delle mafie in Italia, ha definito il libro di Damilano “bellissimo”, “riuscito e potente”, ricordando, con Pennac, che la qualità di un libro si testa già dalle prime trenta pagine. (leggi di più)

« »